La trota marmorata è il rappresentante più grande e più rappresentativo della famiglia delle trote. Può raggiungere i 130 cm di lunghezza e i 22 kg di peso, e presenta un distinto disegno marmoreo verde oliva che la distingue dagli altri membri della sua famiglia.
La storia
La trota marmorata si è evoluta dalla trota fario. Si ritiene che la trota marmorata fosse l'unica specie di trota nei fiumi occidentali della Slovenia fino a quando i pescatori non hanno introdotto altre specie in questi fiumi.
Questo è diventato un problema quando un centinaio di anni fa hanno iniziato a introdurre la trota fario nei fiumi del bacino del Mediterraneo; a causa delle somiglianze genetiche tra le due specie, si è arrivati all'ibridazione e la trota marmorata pura è quasi scomparsa. Quando si resero conto dell'errore, le organizzazioni di pescatori slovene fecero di tutto per riportare in vita la leggendaria trota marmorata geneticamente pura e alla fine del XX secolo ci riuscirono. Negli affluenti del fiume Soča sono state trovate trote marmorate pure, che vivevano isolate e non si erano ancora incrociate con le trote fario. Con il ripopolamento e un'attenta supervisione, la trota marmorata pura è tornata e risiede nel fiume Soča e in altri fiumi circostanti.
La trota iridea e il temolo, che vivono anch'essi nel fiume Soča, non sono in grado di riprodursi con la trota marmorata e non rappresentano quindi un pericolo per quest'ultima.
Galleria
Forma e colore del corpo
La trota marmorata ha un corpo lungo e snello di forma cilindrica. A fronte di una testa molto grande, che occupa circa ¼ dell'intero corpo, ha occhi piuttosto piccoli. Anche la pinna dorsale è relativamente corta. Ha una bocca forte con molti denti affilati. I maschi si distinguono dalle femmine per la conclusione della mascella inferiore, che nei maschi è diretta verso il basso e nelle femmine è diritta.
La trota marmorata ha un disegno del corpo distinto, con il colore verde oliva dominante sul nero, che si può vedere sulla parte superiore della testa e sul lato superiore del corpo. Scendendo dalla testa al ventre, il verde si mescola con il nero chiaro e i due colori si intrecciano lungo il percorso, creando un particolare disegno marmoreo, caratteristico di questa specie. Da qui il nome di trota marmorata (Salmo marmoratus in latino).
La trota marmorata presenta anche alcuni punti nero-verdastri, facilmente visibili sulla pinna dorsale. Nelle femmine si possono notare anche puntini rossi.
La trota marmorata raggiunge la maturità al 4° anno. Il periodo di riproduzione è relativamente breve, di solito da inizio dicembre a inizio/metà gennaio. Il periodo di deposizione delle uova più attivo è quello serale e notturno.
Cibo
Le giovani trote marmorate si nutrono principalmente di alghe e piante presenti sul letto del fiume, ma anche di insetti. Quando diventano più grandi, le trote marmorate iniziano a nutrirsi con altri pesci.
Spazio abitativo
La trota marmorata vive nei fiumi freddi e a scorrimento veloce, ma si può trovare anche nei laghi. È un pesce endemico, che vive solo nelle acque del bacino del Mediterraneo. Si trova in Slovenia, in alcuni Paesi balcanici, in Austria e in alcuni fiumi italiani.
È più comune nel corso medio del fiume Isonzo e dei suoi affluenti. Una sottospecie speciale risiede nel fiume Idrijca. Ha una pigmentazione molto specifica che differisce da quella del fiume Isonzo.
La trota marmorata raggiunge la maturità al quarto anno. Il periodo di riproduzione è relativamente breve, di solito dall'inizio di dicembre fino all'inizio/metà di gennaio. Il periodo di riproduzione più attivo è quello serale e notturno.
Pesca alla trota marmorata
In Slovenia si può pescare la trota marmorata dal 1° aprile al 30 settembre.
Poiché la trota marmorata è più grande delle altre specie di trota e anche più potente, rappresenta una sfida per tutti i pescatori che vengono in Slovenia soprattutto per catturare questa bellezza alpina.